
AREA PERSONE
Tutti i servizi
La vita presenta sfide e momenti difficili per tutti noi. Se ti trovi a affrontare stress, ansia, depressione, problemi relazionali o qualsiasi altra sfida emotiva, la consulenza psicologica può essere la chiave per il tuo benessere. Qui di seguito potrai scoprire i vari percorsi che sceglieremo insieme in base alla difficoltà che stai vivendo, dopo un primo colloquio conoscitivo.
​
Consulenza psicologica
La consulenza psicologica è utile per comprendere meglio il problema e definire così eventuali strategie di trattamento.
In altre parole, è utile quando si hanno difficoltà psicologiche, ma non si ha ancora ben chiaro il problema. Nei primi colloqui, ti guiderò ad esprimere il tuo disagio, per comprenderlo meglio nelle sue forme e manifestazioni. Alla conclusione di questi incontri ti saranno proposte le strade percorribili.
Percorso di psicoterapia
La psicoterapia individuale è un percorso di cura più profondo, indicato quando vi è una sofferenza psicologica significativa.
Mira a un cambiamento di modalità (emotive, cognitive, comportamentali e/o relazionali) che danno origine a una sofferenza tale che può compromettere il perseguimento di obiettivi importanti per la propria vita.
Attraverso questo percorso, si impara a guardare le proprie esperienze attraverso nuove "lenti" e a muoversi nel territorio - se stessi- con un bagaglio di nuove mappe.

Sostegno psicologico
Il sostegno psicologico ha la finalità di supportare di fronte a criticità momentanee di varia natura, come ad esempio trasferimenti, lutti, conflitti o l'ingresso ad una nuova fase della propria vita. E' dunque utile quando si sta affrontando un problema (psicologico, emotivo, affettivo, relazionale, sessuale) e/o in qualsivoglia contesto (lavorativo, scolastico, relazionale, famigliare), che sviluppa un disagio psichico/fisico e sofferenza.
Mediazione famigliare
La mediazione familiare è un processo di risoluzione dei conflitti progettato per aiutare le coppie che si stanno separando a trovare accordi pacifici e sostenibili. Attraverso questo intervento, facilito la comunicazione tra le parti, aiutandole a negoziare le questioni cruciali come la custodia dei figli, il sostegno finanziario e la divisione dei beni. L'obiettivo principale è raggiungere un accordo equo e duraturo senza dover ricorrere a procedimenti giudiziari litigiosi, riducendo così lo stress e i costi associati alle separazioni legali.
Come iniziare
1.
Contatto e appuntamento
Puoi richiedere un appuntamento scrivendomi ai contatti indicati.
Sarai ricontattato e definiremo la data del primo incontro.
2.
Consulenza psicologica
Nei primi incontri si affronta il motivo che ti ha condotto sino a me. In questa fase comprendiamo insieme quali difficoltà stai attraversando e definiremo così gli obiettivi del trattamento.
3.
Definizione degli obiettivi
In base alla problematica emersa sono definiti gli obiettivi. Essi saranno condivisi e concordati insieme. Saranno stabilite le modalità di svolgimento del percorso e la frequenza degli incontri.
4.
Inizio
del percorso
Una volta concordati obiettivi e modalità, inizierà il percorso, che potrà assumere la forma di supporto psicologico o psicoterapia, o nel caso della coppia, di terapia di coppia o di mediazione famigliare.

AREA PERSONE
Consulenza psicologica
La consulenza psicologica è un servizio che mira alla comprensione e definizione del problema e alla ricerca di eventuali strategie di trattamento.
QUANDO E' INDICATA​
​
La consulenza psicologica è utile quando si hanno difficoltà psicologiche, ma non si ha ancora ben chiaro il problema. Frequentemente, quando si affrontano vari cambiamenti nel corso della propria vita, si può sperimentare una forte sofferenza da rendere difficile comprendere come orientarsi e a quale professionista richiedere aiuto. In questi casi, diviene importante comprendere meglio quale sia il problema, cosa ha scatenato tale sofferenza, come si è strutturata e come si sta manifestando.
Questo permetterà di individuare e pianificare il miglior percorso da intraprendere.
A CHI E' RIVOLTA​
​
Il servizio si rivolge ad adolescenti, adulti e a giovani adulti che stanno vivendo difficoltà psicologiche, ma non sanno quale sia il professionista a cui rivolgersi.
IN COSA CONSISTE ​
La consulenza psicologica consiste in un intervento che richiede un numero limitato d’incontri e ha lo scopo di inquadrare la problematica descritta allo Psicologo al fine di valutare una risposta in tempi relativamente brevi. Il primo incontro è un momento di conoscenza e di analisi della domanda per comprendere se e come il professionista possa essere d’aiuto. Gli incontri successivi sono dedicati a una valutazione del problema presentato e alla condivisione di un progetto terapeutico.
Attraverso pochi incontri sarà dunque possibile definire e dare un nome alla sofferenza vissuta e individuare le strade percorribili. Alle volte, una maggior comprensione del problema è sufficiente per stare meglio, altre volte sono necessari altri percorsi (ad esempio, un supporto psicologico, una psicoterapia, una terapia di coppia, oppure una consulenza psichiatrica).
In altre parole, una volta individuata la sofferenza e le sue manifestazioni, sarà possibile individuare i percorsi terapeutici più adatti, che possono variare da persona a persona.

AREA PERSONE
Sostegno psicologico
Il sostegno psicologico è un intervento supportivo, mirato a sostenere la persona che si trova a fronteggiare criticità momentanee di varia natura, come ad esempio trasferimenti, lutti, conflitti o l'ingresso ad una nuova fase della propria vita.
QUANDO E' INDICATO​
​
E' indicato quando si sta affrontando un problema (psicologico, emotivo, affettivo, relazionale, sessuale) e/o in qualsivoglia contesto (lavorativo, scolastico, relazionale, famigliare), che sviluppa un disagio psichico/fisico e sofferenza. Il sostegno psicologico può essere utile nei casi in cui una persona che normalmente disponeva di buone risorse e di un buon funzionamento psichico si trovi a dover affrontare una difficoltà più o meno temporanea, connessa ad esempio ad una crisi adattiva o evolutiva.
La crisi adattiva avviene di fronte a un evento, di qualsiasi natura, a cui la persona si deve adattare. Può essere ad esempio, un evento traumatico come un lutto o una separazione coniugale. La crisi può essere legata anche ad un evento positivo, ad esempio un‘importante promozione sul lavoro che, però, porta con sè un insieme di vissuti difficili da gestire (per esempio un forte senso di responsabilità che non si riesce più a tollerare).
La crisi evolutiva, invece, si riferisce ai normali processi di vita che ognuno di noi si ritrova ad affrontare, come quelle legate all’adolescenza, alla menopausa, all’uscita del mondo del lavoro con l’avvicinarsi della pensione, al matrimonio, al divenire genitori. Sono tutti esempi di crisi fisiologiche che rientrano nel normale processo di vita e di sviluppo; alle volte decorrono senza difficoltà, in altri, per una serie di fattori, diviene necessario un sostegno per potersi svolgere in modo meno sofferente.
A CHI E' RIVOLTo​
​
Il servizio si rivolge ad adulti, giovani adulti e adolescenti che si trovano in un momento di particolare difficoltà e necessitano di nuovi strumenti e modalità per farvi fronte.
IN COSA CONSISTE ​
I primi incontri si focalizzano sulla comprensione della problematica/difficoltà per individuare un obiettivo di lavoro. Verrà poi condiviso il progetto terapeutico e, se si acconsentirà, si inizierà il trattamento.
Gli appuntamenti durano circa un'ora e hanno frequenza settimanale, in modalità online o in presenza presso il mio studio.

AREA PERSONE
Psicoterapia
La psicoterapia individuale è un percorso di cura profondo e di lunga durata, indicato quando vi è una sofferenza significativa.
QUANDO E' INDICATA​
​
La psicoterapia è un percorso indicato in presenza disturbi mentali e di personalità o situazioni di forte sofferenza. Alcuni esempi di quando è consigliabile iniziare una psicoterapia:
-
il malessere interferisce con le nostre incombenze quotidiane, quando facciamo fatica a concentrarci, lavorare o stare bene con le persone care;
-
ci sentiamo particolarmente preoccupati o molto tristi senza una reale motivazione o magari abbiamo dei comportamenti inspiegabili;
-
evitiamo situazioni o luoghi (fobie situazionali) per il timore che possano crearci dei profondi disagi (prendere un aereo, frequentare luoghi affollati);
-
il disagio psicologico, originato da eventi particolari (un lutto, una separazione o un cambiamento inaspettato) si protrae nel tempo;
In altre parole, la psicoterapia è indicata quando vi è una sofferenza significativa e la finalità consiste nel cambiamento di modalità (emotive, cognitive, comportamentali e/o relazionali) che danno origine a una sofferenza tale che può compromettere il perseguimento di obiettivi importanti per la propria vita.
A CHI E' RIVOLTA​
​
La psicoterapia si rivolge ad adulti, giovani adulti e adolescenti che stanno sperimentando una forte sofferenza e un intenso disagio psicologico.
IN COSA CONSISTE ​
I primi incontri si focalizzeranno sulla comprensione della problematica/difficoltà per definire l'obettivo di lavoro. Verrà poi condiviso il progetto terapeutico e, se si acconsentirà, si inizierà il percorso.
Le sedute possono essere sia online, sia in presenza, durano circa un'ora e hanno frequenza settimanale.
Attraverso questo percorso, si impara a guardare le proprie esperienze attraverso nuove "lenti" e a muoversi nel territorio - se stessi- attraverso nuove mappe.

AREA PERSONE
Mediazione famigliare
La mediazione familiare nelle separazioni consensuali è un processo di risoluzione dei conflitti, dedicato ad accompagnare le coppie che si stanno separando a trovare accordi pacifici e sostenibili, senza ricorrere a procedimenti giudiziari litigiosi.
QUANDO E' INDICATA​
​
La mediazione familiare è indicata in situazioni di conflitto o separazione all'interno di una famiglia, in cui le parti desiderano risolvere le loro dispute in modo pacifico e consensuale.
È particolarmente appropriata quando ci sono questioni riguardanti la custodia dei figli, il sostegno finanziario o la divisione dei beni che richiedono decisioni condivise.
È necessario le parti coinvolte sono disposte a impegnarsi in un processo collaborativo e a cercare una soluzione che sia personalizzata, flessibile e basata sul loro consenso, anziché affidarsi a un giudice per prendere decisioni al loro posto. È infatti un intervento che permette di evitare procedimenti giudiziari costosi e litigiosi e promuove il mantenimento di un rapporto costruttivo nel futuro.
A CHI E' RIVOLTA​
​
La mediazione familiare è rivolta alle coppie o alle famiglie che stanno affrontando una separazione, un divorzio o altre dispute familiari. Queste parti includono:
-
Coppie sposate che desiderano divorziare o separarsi in modo consensuale.
-
Conviventi che intendono mettere fine alla loro relazione in modo collaborativo.
-
Genitori che devono prendere decisioni riguardo alla custodia dei figli e al supporto finanziario.
-
Famiglie allargate coinvolte in conflitti ereditari o legati a questioni di successione.
IN COSA CONSISTE ​
La mediazione familiare consiste in incontri con una figura neutrale che ha lo scopo di promuovere la comunicazione, la comprensione reciproca e la cooperazione tra le parti, e consentire così la presa di decisioni responsabili per il proprio futuro familiare.
Nell'incontro iniziale viene spiegato il percorso e si stabiliscono alcune regole fondamentali per il buon esito. Saranno poi proposte sedute di mediazione in cui le parti si incontreranno e, con il mediatore, si discuterà delle questioni in sospeso per cercare soluzioni consensuali e sostenibili.
Le sedute durano 50 minuti e hanno una frequenza di circa due volte al mese. Il numero delle sedute può variare da un minimo di tre ad un massimo di dieci. Possono inoltre essere richiesti incontri individuali per affrontare le difficoltà emotive legate alla separazione e/o conflittualità.